Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
giunto alla sua nona edizione
Immaginate un movimento che unisce persone di ogni età e provenienza attorno a un obiettivo comune: costruire un futuro migliore per tutti noi. Questo è esattamente ciò che rappresenta il Festival dello Sviluppo Sostenibile, il cuore pulsante dell’impegno italiano verso un mondo più sostenibile.
Questo straordinario evento non è solo una serie di incontri, ma un vero e proprio viaggio collettivo che ci invita a riflettere su come possiamo, insieme, trasformare la nostra società. Coinvolge giovani sognatori, cittadini appassionati, imprese innovative e istituzioni illuminate, tutti uniti dalla convinzione che sia possibile creare un equilibrio tra benessere economico, giustizia sociale e rispetto per l’ambiente.
In otto anni di passione e dedizione, il Festival ha dato vita a circa 6.400 eventi che hanno toccato il cuore di tantissime persone: dai convegni che stimolano la mente ai workshop pratici, dalle mostre che aprono nuovi orizzonti agli spettacoli che emozionano, fino alle iniziative sportive che ci ricordano l’importanza di prenderci cura di noi stessi e del pianeta.
È molto più di un festival: è una chiamata all’azione per realizzare insieme l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, trasformando i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da semplici aspirazioni a realtà concrete nelle nostre vite quotidiane.
Il Festival non è solo un evento italiano di grande importanza, ma ha conquistato anche il riconoscimento internazionale da parte delle Nazioni Unite, che lo hanno celebrato come un’iniziativa particolarmente innovativa e unica nel suo genere. Questa eccellenza è stata confermata dalla sua presenza per ben due volte tra i finalisti dei prestigiosi SDGs Action Awards.
Dietro questo straordinario progetto c’è l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS), che con i suoi oltre 300 aderenti e il sostegno dei vari Partner, coordina questa grande avventura collettiva. Ma ciò che rende davvero speciale il Festival è il suo spirito inclusivo: chiunque – cittadini, associazioni, scuole, imprese – può organizzare un evento e contribuire a tracciare un cammino di sostenibilità per l’Italia e per il mondo intero.
Ogni anno, il programma del Festival si arricchisce di centinaia di iniziative che nascono spontaneamente dalla creatività e dall’impegno della società civile. A queste si aggiungono eventi di portata nazionale curati direttamente dall’ASviS e dai suoi Aderenti, oltre ai numerosi festival territoriali realizzati da amministrazioni locali e università, creando una rete capillare di azioni per la sostenibilità.
Per chi desidera partecipare, l’appuntamento con l’edizione 2025 è fissato dal 7 al 23 maggio. Gli eventi si svolgeranno sia in presenza che online, coinvolgendo l’intero territorio italiano. E per chi non riesce a organizzare il proprio evento in queste date, c’è la possibilità di estendere la partecipazione a tutto il mese di maggio, nei cosiddetti “dintorni” del Festival.
VUOI SAPERNE DI PIU’?